questo blog

ILBLOGDIOLGA2

translate

POST E COMMENTI

InfoBlog...

post
commenti

Buona navigazione...
Penelope ♥

Lettori fissi

Cerca nel blog


sabato 17 maggio 2025

poesia di Rocco Scotellaro

 

Van Googh La Siesta

Ai piedi dell’olmo


ROCCO SCOTELLARO

NOTTE IN CAMPAGNA

Coricàti ai piedi dell’olmo,
il cielo ha meno stelle per il vento.
Le Pleiadi sono incenerite,
l’Orsa è sgangherata
sull’orizzonte pulito.

Io voglio te, niente boccali di vino forte
né l’origano e il sale sul pane.
Tu distesa rimani
ferita da non so chi ti ha giocato a sorte.

(da È fatto giorno, Mondadori, 1954)

.

Un amore segreto, come quello con la "figlia del trainante", va in scena nell'ambientazione campestre delle poesie di Rocco Scotellaro: come scrive Silvia Mele, "sono donne non facili da vedere, da incontrare, protette non solo dal loro pudore e dalle tradizioni, ma anche dalla famiglia".

fonte Canto delle sirene

.

giovedì 15 maggio 2025

Specchi digitali: come i social stanno cambiando sogni, relazioni e identità


 C’è ancora spazio per la speranza e per un cambiamento. La consapevolezza sta crescendo, i primi segnali di reazione ci sono. Alcune scuole, famiglie, istituzioni iniziano a ripensare i modelli educativi e relazionali. È un lavoro lento, ma possibile. Dobbiamo imparare a vivere nel digitale senza esserne dominati. Restituire centralità al pensiero critico, al dialogo, alla moderazione

Negli ultimi vent’anni, il nostro rapporto con la tecnologia ha prodotto una trasformazione radicale nel modo di costruire il futuro e, soprattutto, nel modo in cui i più giovani lo immaginano. Dove prima si sognava di volare nello spazio, oggi si aspira a diventare virali sui social.

L’articolo di Riccardo Luna, pubblicato su Il Corriere della Sera, dal titolo: “Da astronauta a influencer: cosa è andato storto nel sogno di futuro dei nostri figli”, offre un’analisi lucida e coraggiosa di questa mutazione culturale, mettendo in luce come i social media abbiano progressivamente sostituito l’orizzonte collettivo con una moltitudine di specchi narcisistici. A partire da questa riflessione, è possibile indagare da un punto di vista sociologico le ragioni profonde di questo cambiamento e i rischi che esso comporta, non solo per le giovani generazioni, ma per l’intera tenuta della nostra coesione sociale. 

continua qui https://www.ilsaltodellaquaglia.com/specchi-digitali-come-i-social-stanno-cambiando-sogni-relazioni-e-identita/

martedì 13 maggio 2025

LA GUBANA-GUBANCA (valli del Natisone)/ POTICA(Slovenia)/

fonte da fb post di Walter Petrig
 La Gubana è un dolce tipico degli sloveni d'Italia, Austria e Slovenia. Si racconta che sia arrivato in Friuli nel 700 d.C., e quale potere penetrante avevano quegli Slavi che poco dopo il loro arrivo nell'Italia settentrionale già intrattenevano Papa XII con il dolce slavo chiamato gubana. Secondo gli storici, gli Slavi giunsero tra il 400 e il 700 in quella che oggi è Austria, Italia e Slovenia, ma esistono testimonianze di parole slave per denominare zone come Trieste in sloveno Trst, che significa mercato, il regista risale al 177 d.C. e anche Giulio Cesare la menziona come tergeste nel suo libro Il bello gallico nel 51° secolo a.C.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

lunedì 12 maggio 2025

I fiori dell'estate

 

petunie


fonte vita nei campi

Regine del sole: le piante che sfidano l’estate

di Alessandro Squizzato
Negli ultimi anni, chi ama piante e fiori ha dovuto fare i conti con un nemico sempre più presente: il caldo. Le estati si sono fatte lunghe, secche, roventi. E non tutte le piante ce la fanno. Ma per fortuna, la natura (e un po’ anche la ricerca florovivaistica) ci viene incontro con specie resistenti, colorate e praticamente instancabili.
Oggi vi parliamo di quattro piante da fiore che stanno rivoluzionando il modo di pensare il verde: dipladenia, euphorbia milii, sunpatiens e supertunie.
La dipladenia, o più precisamente mandevilla, è una rampicante tropicale che ama il sole. Produce fiori eleganti a forma di campanella, dai colori intensi: rosso, rosa, bianco. Negli ultimi anni la ricerca si è così intensificata da arrivare a creare dipladenia dai colori strani, giallo, violetto, arancio. Per non parlare della forma del fiore, persino doppio.
Fiorisce per mesi, tollera la siccità e si adatta bene anche in vaso. Perfetta per balconi, terrazzi e giardini esposti a sud.
La euphorbia milii, o “spina di Cristo”, è una pianta succulenta, tenace. Ha fiori semplici, ma coloratissimi, che sbocciano anche sotto il sole cocente. Richiede pochissima acqua ed è ideale per chi vuole un angolo di colore senza troppa manutenzione.
Poi ci sono i sunpatiens, fratelli solari delle classiche impatiens. A differenza di queste ultime, amano il sole diretto, crescono velocemente e fioriscono senza sosta. Sono perfette per aiuole, bordure e grandi vasi, con colori che vanno dal bianco al fucsia, fino all’arancio brillante.
Non potevano mancare le supertunie, petunie “evolute”, selezionate per una maggiore resistenza al caldo e alle intemperie. Offrono una fioritura abbondante, a cascata, ideale per creare composizioni scenografiche su balconi e ringhiere.
Dipladenia, euphorbia, sunpatiens, supertunie: sono le nuove protagoniste del verde resistente. Belle, durevoli, perfette per un futuro in cui il caldo sarà sempre più protagonista. Se volete un angolo fiorito che non teme l’estate… cominciate da qui!


Dipladenia




sunpatiens

LA PAROLE DELLA SETTIMANA



'La pace sia con tutti voi, aiutateci a costruire ponti': un appello alla riconciliazione, all'unità e al dialogo globale.

Papa Leone XIV


GIRO D'ITALIA

VINCA IL MIGLIORE




MIGRANTI MORTI

Sono sbarcati a Lampedusa durante la notte i 57 migranti, più 3 cadaveri, soccorsi dalla nave ong Nadir . I due bimbi erano morti "il giorno prima del soccorso", avvenuto ieri, "a causa della sete"; mentre il trentenne e' deceduto "nonostante gli sforzi per rianimarlo"  Drammatico il racconto dell'equipaggio 

DAL WEB

E' iniziato il 108esimo Giro d'Italia


 Il Giro d'Italia (detto anche Giro o Corsa Rosa) è una corsa a tappe di ciclismo su strada professionistico che si svolge annualmente lungo le strade italiane.

Istituito nel 1909 su idea dei giornalisti Tullo MorgagniEugenio Camillo Costamagna e Armando Cougnet, è una delle tre corse a tappe più importanti del calendario ciclistico, insieme al Tour de France e alla Vuelta a España, ed è inserito dall'Unione Ciclistica Internazionale nel circuito professionistico del World Tour; storicamente è da ritenersi la seconda corsa a tappe più prestigiosa dopo quella francese[1], anche se, a cavallo tra gli anni quaranta e gli anni cinquanta e durante gli anni settanta il prestigio e il numero di grandi ciclisti iscritti portarono il Giro ad avere un'importanza pari a quella del Tour.Il record di vittorie al Giro (cinque edizioni) è condiviso da tre ciclisti: gli italiani Alfredo Binda, vincitore tra il 1925 e il 1933, e Fausto Coppi, vincitore tra il 1940 e il 1953, e il belga Eddy Merckx, che vinse tra il 1968 e il 1974. Per quel che riguarda le vittorie di tappa, il record appartiene al velocista italiano Mario Cipollini, che nell'edizione del 2003 raggiunse le 42 vittorie, superando così il record di 41 vittorie che dagli anni trenta apparteneva ad Alfredo Binda; a quest'ultimo rimangono i record di vittorie di tappa in una stessa edizione, 12 tappe su 15 nel 1927, e di vittorie di tappa consecutive, ben 8 nel 1929. Parallelamente ogni anno è organizzato anche il Giro Next GEN, riservato alla categoria Under-23 uomini, e il Giro Donne, riservato alla categoria professionistica femminile.

continua qui https://it.wikipedia.org/wiki/Giro_d%27Italia

Il Giro d'Italia 2025, centottesima edizione della corsa, valevole come prova dell'UCI World Tour 2025, si svolge in ventuno tappe dal 9 maggio al 1º giugno 2025 per un totale di 3 443,3 km con partenza da Durazzo, in Albania, ed arrivo a Roma.

domenica 11 maggio 2025

Il proverbio friulano della settimana

 


Il proverbio friulano della settimana

di Vita nei campi
“In mai las cercjài (le fragole) in giugn emlpai lu pugn, in avost emplai lu cos” ovvero, in maggio assaggiai, le fragole, in giugno riempî il pugno, in agosto riempî la gerla.

benecia

benecia

le lingue

le lingue
jeziki

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

altervista

freccia

freccia
vai qui

visita il mio blog su altervista

visita il mio blog su altervista
blog altervista

Cerca nel blog

France Prešeren poeta sloveno

France Prešeren poeta sloveno

ZDRAVLJICA/ messaggio di Pace

ZDRAVLJICA/ messaggio di Pace

citazione

citazione

premio simpatia di Enrico


 

dreamland

commenti recenti