translate

Lettori fissi

Cerca nel blog

immagine intestazione

poupouille http://dindelliraymonde1949.blogspot.com/

O DI OLGA

O DI OLGA

descrizione

descrizione

Visualizzazioni totali

822

calendario/orologio

blog antifascista

blog antifascista

citazione

citazione

meteo

sabato 12 aprile 2025


 Eccoci pronti con un nuovo evento per il mese di Aprile!

🌱
🌍 Ci troviamo per celebrare il nostro pianeta e la sua natura, con una giornata dedicata alla pulizia del territorio comunale e a delle fantastiche attività per tutte le età! 👌🏻
☀️ Non mancate, incontriamoci per una comunità sempre più forte! 👫
In collaborazione con Casa Alexander Langer, Pro Loco Alta Val Torre, Sezione AFDS Lusevera, Wild Routes APS. Con il patrocinio della Riserva di Biosfera delle Alpi Giulie (Parco Naturale Prealpi Giulie)

Buongiorno


 

venerdì 11 aprile 2025

Filastrocca


 Oh, i bei rami d’ulivo! chi ne vuole?

Son benedetti, li ha baciati il sole.
In queste foglioline tenerelle
vi sono scritte tante cose belle.


Sull’uscio, alla finestra, accanto al letto
metteteci l’ulivo benedetto!
Come la luce e le stelle serene:
un po’ di pace ci fa tanto bene.
dal web

Giornata internazionale dell'uomo nello spazio

Klušino9 marzo 1934 – Kiržač27 marzo 1968

 Come ogni anno, il 12 aprile cade la Giornata Internazionale dei Viaggi dell'Uomo nello Spazio: la data è quella in cui, nel 1961, il cosmonauta sovietico Jurij Gagarin diventò il primo essere umano a superare i confini dell'atmosfera terrestre e volare nello spazio.

Il sindaco di San Dorligo diventa ufficialmente Aleksander Coretti

 


Ha cambiato il proprio nome "Alessandro" optando per la dicitura slovena. Forse in futuro ristabilirà anche il cognome originario "Kuret"

Fu registrato come "Alessandro" a causa del sopruso di un impiegato comunale, ma in tutti i contesti pubblici ed anche in famiglia e da sempre conosciuto con il nome sloveno.

giovedì 10 aprile 2025

❤️ Ramandolo vino dolce del Friuli❤️

 Il vino che piace alle donne-vino da meditazione

❤️ 


... e alla sera
nei giorni di festa
è la dolcezza
del Ramandolo
che ci riscalda
i cuori...

Il vino Ramandolo DOCG si presenta di colore giallo dorato;al naso sprigiona intensi profumi di albicocca passita e miele;in bocca è dolce,vellutato,con un retrogusto leggermente aromatico,più o meno corposo,ottimo in abbinamento alla pasticceria secca, ma anche con salumi, formaggi stagionati e foie gras.
dal web

buon giovedì


 

ALLA SCOPERTA DELLA VAL RESIA

 


Insieme alla scoperta di Resia/Rezija. Domenica, 9 marzo, le associazioni alpinistiche Planinska družina Benečije e Planinsko društvo Brda hanno organizzato una gita nella valle ai piedi del Canin, cui ha partecipato una cinquantina di persone.

mercoledì 9 aprile 2025

Ciliegi illuminati dalla luna

 

MASAO IDO, "NEVE, LUNA E CILIEGI A KIYOMIZU

Ciliegi illuminati dalla luna


AKIKO YOSANO

DA KIYOMIZU

Da Kiyomizu
verso Gion, ciliegi
illuminati dalla luna.
È bello ogni volto
che incontro questa notte.

(da Capelli scarmigliati, 1901)

fonte il canto delle sirene

Buon mercoledì-sreda.mercredi

 


Vietata riproduzione di due docufilm russi

 


Viene bloccata la prevista diffusione di due docufilm perché soggetti a “misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina” e i manifestanti, in segno di protesta, danno fuoco ad alcuni fogli di carta contenenti sia le normative europee che vietavano le proiezioni, sia le prescrizioni del Questore di Udine.

E’ successo ieri all’area murales del parco Ardito Desio di Udine, dove il movimento “Insieme Liberi” aveva organizzato un evento contro il piano di riarmo dell’Unione Europea che prevedeva la proiezione dei docufilm dell’emittente Russia Today “Maidan – la strada verso la guerra” e “I bambini del Donbass, entrambi vietati da un regolamento dell’UE.

Per questo motivo il Questore di Udine, con provvedimento dello scorso 4 aprile, ha prescritto al promotore dell’iniziativa che la manifestazione si svolgesse senza la proiezione dei due docufilm: il mancato adempimento alla prescrizione avrebbe avuto conseguenze penalmente rilevanti. L’evento ha quindi avuto luogo senza la diffusione dei due filmati, ma con la protesta messa in atto dai manifestanti per quella che hanno definito “censura di Stato”.

fonte https://www.ilfriuli.it/cronaca/vietata-proiezione-di-due-docu-film-russi-i-manifestanti-e-censura/

7 aprile giornata mondiale della salute

 Il 7 aprile è la Giornata Mondiale della salute scelta dall'OMS anche per celebrare l'avvio delle proprie attività nel 1948.

La giornata è un’occasione per promuovere a livello globale la sensibilizzazione su argomenti cruciali di salute pubblica di interesse della comunità internazionale, e lanciare programmi a lungo termine sugli argomenti al centro dell’attenzione. La giornata mondiale della salute non è quindi un evento che si riduce ai lavori di un giorno, ma è ogni volta il punto di partenza di un percorso mirato a migliorare le condizioni di salute in tutto il mondo.

Quest'anno viene dato il via a una campagna sulla salute materna e neonatale: la campagna, intitolata Healthy beginnings, hopeful futures 


, è un’occasione per promuovere a livello globale l'intensificazione degli sforzi per porre fine alle morti prevenibili di madri e neonati e a dare priorità alla salute e al benessere a lungo termine delle donne.


La cultura slava in Friuli il confine Italia Slovenia e le minoranze lin...

martedì 8 aprile 2025

PASQUA IN VAL TORRE


 POST DEL PARCO PREAPI GIULE DA FB

🌲BAGNO DI BOSCO A MUSI, CASERE CHISALIZZA
📆DOMENICA 20 APRILE 2025 - PASQUA🐰🥚🕊
📍LUSEVERA
🔹Una Pasqua in natura: alla scoperta di questo microcosmo, al cospetto della selvaggia catena dei Musi, sperimentando l’esperienza rilassante e meditativa del Forest Bathing/Shinrin Yoku: riconnessione alla Natura e noi stessi, riattivazione dei sensi, mindfulness, respirazione.
🔸Dettagli:
Lunghezza 6 km
Dislivello 280 m
Guida del Parco: Tiziana Tizcaver Angotzi @angotzitiziana -Dentrofvg@insidefvg_t100
Prenotazioni entro 48h dall'evento
🌳📲Info e prenotazioni: www.parcoprealpigiulie.it
#parcoprealpigiulie #prealpigiulie #biosferaalpigiulie #mabunescoalpigiulie #forestbathing #bagnodibosco #caserechisalizza #chisalizza #musi #lusevera #fvg #regionefvg












Riflessioni


 Mie riflessioni

Pensando alla mia vita da insegnante io le maggiori soddisfazioni le ho avute con gli alunni stranieri e i loro genitori.Si tratta i tanti anni fa,quando c'era rispetto e considerazione per l'insegnante.Ho fatto per anni anche un corso per solo stranieri,li ho valorizzati e ho avuto il riconoscimento dei genitori.Le loro origini erano varie:Congo,Albania,Cina,Romania e tante altre.Quando incontro i miei ex alunni mi fanno le feste, questa è soddisfazione.

Il blog di Andrea: Calmissimo

immagine da wikipedia

Il blog di Andrea: Calmissimo
: In questa epoca dominata dal trumpismo, in cui tutto crolla sia economicamente che eticamente, spuntano fuori da ogni dove consigli su come ...

Il proverbio friulano della settimana di Vita nei campi


 “Cuant che nol cjante il cuc pai tredis di avrîl bisugne là in Comun a cirîlu“ ovvero “quando non canta il cuculo per il 13 di aprile bisogna andare in Comune a cercarlo”.

lunedì 7 aprile 2025

Pierhe:uova pasquali della Benecia

 Tarčmunske pierhe

In Benečija (in italiano Slavia friulana, regione collinare e montuosa del Friuli orientale, tra Cividale e i monti che sovrastano Kobarid, zona abitata dalla minoranza slovena) è ancora viva l’antica tradizione delle uova pasquali chiamate “pierhe”. Note sono soprattutto le pierhe di Tarčmun (Tercimonte). Anche in questo caso le uova vengono bollite a lungo nel colore e poi graffiate per ottenere le decorazioni. La particolarità di queste uova pasquali sta nei motivi ornamentali, che rappresentano soprattutto animali, oltre ai classici motivi floreali. Presso il Museo etnografico nazionale di Ljubljana sono conservati ancora oggi degli esemplari di pierhe che il mons. Ivan Trinko, sacerdote, scrittore e uomo di cultura della Benečija, aveva regalato al museo nel lontano 1906.

da pierhe




Tarčmunske pierhe – © Kobilja glava

A noi di Drenchia, da piccoli, regalavano le pierhe per Pasqua. Pierha – altrove detta anche pirh – era l’antenato dell’odierno uovo di Pasqua. Era fatto di …uovo. Era un uovo. Un semplice uovo di gallina. Nella estrema semplicità della nostra vita, le uova erano parte del quotidiano ma l’uovo pasquale cui la memoria torna con affetto, era ben più che un comune alimento: era il frutto di pensieri premurosi, affettuosi e amorosi, oltre che un segno di tradizione e continuità. A Oznebrida, stranamente, era una signora senza figli a preparare le pierhe per tutti i bambini del paese. A lei portavamo le uova in anticipo e lei le tingeva con bucce di cipolla poi, pazientemente, le decorava. L’attesa era lunga ma, quando offriva il “lavoro” finito era pura felicità. Quello che ci trovavamo in mano non aveva più nulla dell’uovo di gallina se non la forma. Tutta la superficie color mattone scuro era ricoperta di greche, ghirlande, animaletti e simboli pasquali. Lo rigiravamo fra le mani infinite volte per leggere ogni figura e sfioravamo con i polpastrelli le linee più chiare scalfite con infinita cautela, a creare quel piccolo miracolo. Infatti, il fragile uovo era stato “graffiato” con una punta affilata – una forbice, un coltellino – e i disegni risaltavano per contrasto, avendo asportato la superficie tinta e fatto emergere il colore originario della buccia. Altri simboli ed altri significati per le pierhe dei più grandicelli: se ai consueti disegni pasquali si aggiungevano due cuori affiancati con le iniziali dell’amato e dell’amata e magari anche due colombi esplicitamente tubanti, l’ovetto di Pasqua diventava un’efficace “Valentina” che gli innamorati si scambiavano.

Libera traduzione dal Trinkov koledar anno 2009, pp. 170‑174

da http://www.kobiljaglava.com/tradizioni/pierhe/



COME SI FANNO LE UOVA COLORATE GRAFFIATE

Occorrente: uova, cipolla rossa, forbici o taglierino

1. In acqua fredda mettiamo le bucce delle cipolle.

2. Mettiamo l’uovo, che deve essere a temperatura ambiente.

3. Facciamo cuocere a lungo, circa una mezz’ora. Quando le uova sono fredde possiamo lo possiamo intagliare a piacere.

 

COSI’ SI PREPARANO LE UOVA CON ELEMENTI NATURALIPierhi-2

Occorrente: uova, erbe, cipolla rossa, fiori, uno straccio, spago.

1. In acqua fredda mettiamo la cipolla rossa (o altre sostanze a seconda del colore che desidero ottenere).

2. Attorno all’uovo leghiamo con uno spago i fiori e le erbe.

3.  Avvolgiamo l’uovo in uno straccio.

4. Facciamo bollire a lungo, circa una mezz’ora.

5. Sulle uova compariranno gli stampi dei fiori e delle erbe.

da  http://www.dom.it/takuo-se-napravijo-pirhe_ecco-come-si-decorano-uova/

dreamland