questo blog
translate
POST E COMMENTI
|
|||
Penelope ♥ |
Lettori fissi
Cerca nel blog
venerdì 23 maggio 2025
33 ANNIVERSARIO STRAGE DI CAPACI
La strage di Capaci fu un attentato di stampo terroristico-mafioso compiuto da Cosa Nostra sabato 23 maggio 1992 nei pressi di Capaci (sul territorio di Isola delle Femmine) con una carica composta da tritolo, RDX e nitrato d'ammonio con potenza pari a 300 kg di tritolo, per uccidere il magistrato antimafia Giovanni Falcone. Gli attentatori fecero esplodere un tratto dell'autostrada A29, alle ore 17:58, mentre vi transitava sopra il corteo della scorta con a bordo il giudice, la moglie e gli agenti di Polizia, sistemati in tre Fiat Croma blindate. Oltre al giudice, morirono altre quattro persone: la moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Vi furono ventitré feriti, fra i quali gli agenti Paolo Capuzza, Angelo Corbo, Gaspare Cervello e l'autista giudiziario Giuseppe Costanza.
venerdì 9 maggio 2025
Giornata dell'Europa
In occasione della Giornata dell'Europa, che si celebra ogni anno il 9 maggio, il Palazzo del Consiglio regionale si illumina di blu, colore simbolo della bandiera europea e segno di adesione ai valori fondanti dell'Unione.
Questa data ricorda il giorno del 1950 in cui vi fu la presentazione da parte di Robert Schuman, del piano di cooperazione economica, ideato da Jean Monnet ed esposto nella Dichiarazione Schuman, che segnava l'inizio del processo di integrazione europea con l'obiettivo di una futura unione federale, tra gli Stati europei, avvenuta nel 1951 con la creazione della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA), i cui Stati fondatori possono essere designati in Germania Ovest, Francia, Italia, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo.
Il Consiglio d'Europa ha celebrato, inizialmente, il 5 maggio come "Giornata dell'Europa" fin dal 1964, ricordando la propria fondazione avvenuta il 5 maggio 1949.
La data del 9 maggio come "Giornata dell'Europa" fu invece adottata in occasione del vertice della Comunità europea tenutosi a Milano il 29 giugno 1985, commemorando così la Dichiarazione Schuman, che proponeva la creazione di un nucleo economico europeo a partire dalla messa in comune delle riserve di carbone e acciaio come primo passo verso una futura Europa federale, ritenuta indispensabile al mantenimento della pace.
A partire dall'ideologia di Schuman, si è deciso di celebrare questa ricorrenza, in questa specifica data, piuttosto che nella data di fondazione dell'UE. Il Parlamento europeo ha riconosciuto, formalmente, la Giornata dell'Europa nell'ottobre del 2008.
da wikipedia
L'adesione all'Unione Europea (UE) offre numerosi vantaggi, tra cui la libertà di movimento, la possibilità di lavorare e studiare in qualsiasi paese UE, l'accesso a un mercato unico che favorisce lo scambio commerciale e la crescita economica, e la promozione di valori come la pace e la democrazia. IA
martedì 6 maggio 2025
6 maggio 1976 : 49esimo anniversario del terremoto in Friuli
Catastrofico terremoto in Friuli. Alle 21 una scossa sismica dell’ottavo grado della scala Mercalli ha devastato Maiano, Buia, Gemona, Osoppo, Magnano, Artegna, Colloredo, Tarcento, Forgaria, Vito d’Asio e molti altri paesi della pedemontana. Generosa opera di soccorso per estrarre le vittime dalle macerie. A Udine e in tutti i centri della regione una notte di paura e di veglia all’aperto. L’alba ci mostra i segni dell’immane disastro.
Dopo il 1976 è divenuto sinonimo del terremoto che colpì il Friuli in quell’anno.
Il 6 maggio 1976 era un venerdì ,la serata era calda.I bambini di Pradielis/Ter giocavano,come ogni sera in piazza, prima del rientro alle proprie case.
Era molto afoso,gli anziani ,come di consueto,dopo l’Ave Maria si stavano preparando per andare a dormire,per poter continuare il giorno dopo i lavori nella stalla e nei campi.
Alcuni si trattenevano nell’ osteria del paese per bere al banco un bicchiere di vino dopo le fatiche della giornata.
Tutto era calmo,poi il primo allarme,una specie di tuono,ma nessuno ci fece caso, un rimbombo, i vetri delle finestre risuonarono.Si sentì un boato,poi una terribile scossa alle 21 e 24 minuti che è durata 59 secondi(magnitudo 6,5 Richter).Il terremoto colpì tutto il Friuli e portò solo distruzione.Le case crollarono e Il terremoto colpì tutto il Friuli e portò solo distruzione.Le case crollarono e con esse tutto ciò vi era dentro,le campane cominciarono a suonare da sole,gli orologi sui campanili si fermarono alle 21.Le case di sasso crollarono e sotto di sè affondavano tutto ciò che era nelle vicinanze.Le luci si spensero ,molte fontane non erogarono l’acqua.La gente rimase di A Podbardo/Ciseriis morirono sotto le macerie 6 persone e successivamente 2 per le conseguenze.Dalle frane ,dalle rocce e dai ghiaioni si diffondeva una polvere soffocante,dalle pendenze dei Musi ,del Zajavor,dalla Velika Glava e da Tanaroba si innalzava una nebbia soffocante.Cumuli di sassi ricoprivano tutto,molte case crollarono.La gente scappava all’aperto,spaventata senza rendersi conto di cosa stesse succedendo.A Podbardo/Ciseriis due donne rimasero intrappolate nella stalla per il crollo del tetto e rimasero sotto le macerie.Anche gli animali cercavano di scappare.Gli aiuti da Tarcento e da Nimis non potevano arrivare perchè le strade erano impraticabili,gli abitanti cercarono di aiutarsi a vicenda.Si poteva arrivare a Lusevera solo a piedi attraverso i sentieri.Per prima cosa si radunarono nella Velika Njiva/Grande Campo a Bardo/Lusevera per vedere quanti erano presenti.Mancava all’appello un’anziana e quindi andarono a cercarla:era bloccata nel letto e non poteva muoversi e fu aiutata ad uscire.E così successe in altri paesi del comune di Lusevera/Bardo.Arrivarono le tende,si fecero le tendopoli e furono sistemati alla buona i tetti delle case dai proprietari.Giunsero le donazioni degli emigranti, i contributi dello Stato,delle associazioni umanitarie, gli aiuti internazionali e quelli delle nazioni vicine.I tecnici della Slovenia che avevano contribuito alla ricostruzione di Skopje organizzarono sul castello di Udine un seminario con esempi pratici per insegnare agli addetti ai lavori come si doveva aggiustare e ricostruire in modalità antisismica.Arrivarono le roulottes,molte persone furono trasferite a Lignano,Grado,in altri luoghi o da parenti.Gli animali ad Arta Terme e altri luoghi della Carnia.Furono montate le case prefabbricate slovene,le”valentine”casette di costruite dalla ditta Piero della Valentina.Poi ci fu la ricostruzione, è stato ricostruito tutto com’era,col minimo di interventi legislativi e coi risultati migliori.Trent’anni dopo ogni opera è compiuta e non c’è muro che non sia stato ricostruito come prima.Nell’immaginario collettivo ,merito dei friulani e del loro carattere laborioso.Nella realtà,risultato di scelte politiche un tempo tanto sagge.tradotto dal libro “Na izpostavljenem mestu/Tra la propria gente”racconto autobiografico in memoria di Viljem Černo scomparso
Aree colpita: 5.500 chilometri quadrati
- Popolazione colpita: 600mila abitanti
- 200mila senza tetto
- Morti: 990
- Sfollati: più di 100.000
- Case distrutte: 18.000
- Case danneggiate: 75.000
- Danni al territorio: 4.500 miliardi di lire (oltre 18,5 miliardi di euro del 2010)
- Comuni coinvolti: 45 comuni “rasi al suolo” come Gemona, Venzone, Buia, Pinzano al Tagliamento, Monteaperta (frazione di Taipana) e Osoppo, 40 “gravemente danneggiati” e 52 “danneggiati”: tutti fra Udine e Pordenone, più tre soli comuni della provincia di Gorizia
- https://www.wikiwand.com/it/Terremoto_del_Friuli_del_1976
domenica 4 maggio 2025
Oggi è San Floriano
Un tempo ,il 4 maggio, a Villanova delle Grotte/Zavarh si faceva sagra perchè San Floriano è il patrono del paese.Oggigiorno si festeggia durante la S. Messa alla domenica.Viene cantato l’inno di San Floriano fatto comporre da don Pio Culino 83 anni fa per l’inaugurazione dell’organo.Come tradizione si benedice il vino perchè dia forza al corpo.
Floriano (… – Lorch, 4 maggio 304) era, secondo la tradizione agiografica, un soldato romano di stanza nel Norico, impegnato nella difesa del confine settentrionale dell’impero; in quanto cristiano, subì il martirio sotto l’impero di Diocleziano (284–305): è venerato come santo dalla Chiesa cattolica che ne fa memoria liturgica il 4 maggio.
giovedì 1 maggio 2025
Simboli del Primo Maggio
![]() |
in Francia |
Delicato e dal profumo inebriante, il mughetto è uno dei fiori primaverili più amati in assoluto ed è diventato in Francia il simbolo della Festa dei lavoratori, che celebriamo il 1° maggio. Ma come nasce quest'antica antica tradizione? Il 1° maggio 1560, il re Carlo IX ricevette un mazzo di mughetti durante un viaggio nella regione della Drôme.
![]() |
Italia,Austria,ex Jugoslavija |
Primo Maggio Festa del lavoro e dei LavoratoriUsato già a partire dal 1890 come simbolo grafico, il garofano rosso fece la sua entrata ufficiale in scena in Italia dopo il fascismo, nel costituirsi dei partiti socialisti.
mercoledì 30 aprile 2025
PRIMO MAGGIO FESTA DEL LAVORO
I colori dei mestieri, di Gianni Rodari
Io so i colori dei mestieri:sono bianchi i panettieri,s’alzano prima degli uccellie han farina nei capelli;sono neri gli spazzacamini,di sette colori son gli imbianchini;gli operai dell’officinahanno una bella tuta azzurrina,hanno le mani sporche di grasso:i fannulloni vanno a spasso,non si sporcano un ditoma il loro mestiere non è pulito.
Possiamo vivere nel mondo una vita meravigliosa se sappiamo lavorare e amare, lavorare per coloro che amiamo e amare ciò per cui lavoriamo.(Lev Tolstoj, filosofo e scrittore)
***********************
![]() |
io e i miei genitori |
venerdì 25 aprile 2025
25 APRILE FESTA DELLA LIBERAZIONE
Buon 25 aprile! Una giornata di memoria per ricordare il sacrificio di chi ha lottato per la nostra libertà.
Tu non sai le colline
Poesia di Cesare Pavese
Tu non sai le collinedove si è sparso il sangue.Tutti quanti fuggimmotutti quanti gettammol'arma e il nome. Una donnaci guardava fuggire.Uno solo di noisi fermò a pugno chiuso,vide il cielo vuoto,chinò il capo e morìsotto il muro, tacendo.Ora è un cencio di sangueil suo nome. Una donnaci aspetta alle colline.dal web
giovedì 24 aprile 2025
25 aprile festa della Liberazione
A Pordenone dove abito io,generalmente se dici festa del 25 aprile rispondono:”Sì è San Marco”
E ‘il patrono di Pordenone e di Venezia.Anche i bambini sono convinti che la vacanza sia per S.Marco.Spero che a scuola si parli della ricorrenza della Liberazione,quando insegnavo io lo facevo.
Il #25aprile per quanto universale non è una data per tutti. Non può esserlo. E’ un giorno profondamente divisorio nella storia d’Italia. E’ giusto così. Chi sceglie di festeggiare #SanMarco alla festa della #Liberazione ha già scelto da che parte della storia schierarsi. Sarebbe sacrosanto che anche in Istria ad esempio le minoranze autoctone italiane festeggino questo giorno come giorno della #Liberazione perchè è la più importante festa nazionale d’Italia e se sei di nazionalità italiana e ti ritrovi nello spirito di una Nazione italiana libera, e antifascista, non puoi non festeggiare il 25 aprile anche se vivi in Slovenia o in Croazia, e 25 aprile in Italia non significa San Marco, che è festa assolutamente secondaria e minore e localissima, ma LIBERAZIONE dal nazifascismo! E per questo dico, che è una data per quanto universale, profondamente e giustamente divisoria. Chi sta con il 25 aprile e chi non sta con il 25 aprile, per il resto, sarà la storia a giudicare. Intanto, buon #25aprile agli amici e alle amiche di Radio Capodistria e a chi in Istria come altrove questo giorno lo sente proprio e lo festeggia secondo lo spirito che lo anima, quello dell’antifascismo!
lunedì 21 aprile 2025
PASQUETTA O LUNEDI' DELL' ANGELO
benecia
le lingue
jeziki
Modulo di contatto
freccia
vai qui
Elenco blog personale
Informazioni personali
Cerca nel blog
France Prešeren poeta sloveno
ZDRAVLJICA/ messaggio di Pace
citazione
commenti recenti
Archivio blog
-
▼
2025
(100)
- ▼ 05/18 - 05/25 (8)
- ► 05/11 - 05/18 (9)
- ► 05/04 - 05/11 (15)
- ► 04/27 - 05/04 (15)
- ► 04/20 - 04/27 (15)
- ► 04/13 - 04/20 (11)
- ► 04/06 - 04/13 (23)
- ► 03/30 - 04/06 (4)