![]() |
meli in fiore a Villanova delle grotte/Zavarh |
|
|||
Penelope ♥ |
![]() |
e un gufo entro il cervel.
Giosuè Carducci
da Rime Nuove
dal web
Oggi alla Salvia sono riconosciute proprietà purificanti, digestive e toniche generali. Inoltre è un buon rimedio per favorire la regolazione della sudorazione e per contrastare i disturbi della menopausa.
"Stare bene ed in salute con la Natura" con 🍀🍀 Erbecedario 🍀🍀
![]() |
In Slovenia sono ancora vive usanze antiche legate al primo maggio, con varianti leggermente diverse nelle varie regioni. Una delle usanze più diffuse è l’accensione di un grande falò (kresovanje), di solito sulla sommità di una collina o comunque in un luogo ben visibile e isolato, nella notte tra il 30 aprile e il primo maggio. Nel pomeriggio i giovani accatastano ramaglia e legno di scarto per preparare il falò che verrà acceso non appena si fa buio. Intorno al fuoco si radunano persone di ogni età, cantano, bevono e condividono il cibo. I festeggiamenti si protraggono fino a notte inoltrata. I falò vengono accesi anche nella notte di San Giovanni, il 24 giugno, a testimonianza delle radici pagane di quest’usanza, legata al culto del fuoco e del sole. da Slovely |
![]() |
in Francia |
![]() |
Italia,Austria,ex Jugoslavija |
I colori dei mestieri, di Gianni Rodari
Io so i colori dei mestieri:sono bianchi i panettieri,s’alzano prima degli uccellie han farina nei capelli;sono neri gli spazzacamini,di sette colori son gli imbianchini;gli operai dell’officinahanno una bella tuta azzurrina,hanno le mani sporche di grasso:i fannulloni vanno a spasso,non si sporcano un ditoma il loro mestiere non è pulito.
Possiamo vivere nel mondo una vita meravigliosa se sappiamo lavorare e amare, lavorare per coloro che amiamo e amare ciò per cui lavoriamo.(Lev Tolstoj, filosofo e scrittore)
***********************
![]() |
io e i miei genitori |
![]() |
Krivapeta, la donna fata delle valli del Natisone. (in Friuli: Agane). Disegno a matita, colorato digitalmente. da fb |
**Krivapeta: La Magia dei Piedi Storti**
![]() |
da Vita nei Campi |
PAPA FRANCESCO E' MORTO
Francesco a Trieste con il presidente Fedriga
dal web
Dopo le notizie di Papa Francesco che ci hanno riempito Tv,media,internet e radio oggi dalle 9,39 ci sarà il solenne funerale.
I funerali di Papa Francesco in Piazza San Pietro con la partecipazione di capi di Stato e delegazioni internazionali. A presidiare le esequie è il decano del Collegio cardinalizio, il cardinale Giovanni Battista Re. I concelebranti sono 980, fra cardinali, vescovi e sacerdoti, ci sono poi 200 ministri della Comunione e oltre 4 mila presbiteri. Dopo la messa esequiale ci sarà la ‘traslazione della salma’ nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Il feretro sarà tumulato in una tomba semplice tra la ‘Cappella Paolina’ e la ‘Cappella Sforza’, nel rispetto delle volontà espresse da Bergoglio.
dal web
Francesco era un Papa vicino alla gente umile,per questo era molto amato,infatti si è visto dalla numerosa partecipazione partecipazione della gente comune e dei grandi.
Era un Papa fuori dagli schemi:non ha voluto essere sepolto nelle grotte vaticane, ma a Santa Marta della quale era devoto.Non era ben visto da tutta la Chiesa per le sue idee "rivoluzionarie"accoglieva gli omosessuali,i trans,le persone deboli che per la prima volta si sono sentite parte della comunità.
Al suo funerale in piazza c'erano oltre 250.000 persone.
FASCISMO
![]() |
il fascio |
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 nel corso del cosiddetto ventennio fascista.
citazioni
PARTIGIANO
![]() |
Udine monumento alla Resistenza (Piazzale XXVI)Luglio |
Un partigiano è un combattente armato che non appartiene a un esercito regolare, ma a un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica. Ciò che contraddistingue il partigiano dal soldato, oltre all'irregolarità, alla accresciuta mobilità e all'impegno politico e civile, è la sua natura territoriale, legata alla difesa di un'area geografica coincidente con l'area culturale di appartenenza. ¹ Letteralmente significa "di parte", ovvero persona schierata con una delle parti in causa. In Italia, con il termine "partigiano" ci si riferisce ai protagonisti del fenomeno della Resistenza sviluppatasi nei paesi occupati dalle truppe dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Per "lotta partigiana" si intende una guerra di difesa di natura civile contro un'occupazione militare, la conquista o la colonizzazione di un territorio. Tale forma di conflitto è sancita come lecita anche dalla XX Assemblea Generale dell'ONU (1965) laddove dichiara «la legittimità della lotta da parte dei popoli sotto oppressione coloniale, per esercitare il loro diritto all'autodeterminazione e all'indipendenza», invitando «tutti gli Stati a fornire assistenza morale e materiale ai movimenti di liberazione nazionale nei territori coloniali».da wikipedia