questo blog

ILBLOGDIOLGA2

translate

POST E COMMENTI

InfoBlog...

post
commenti

Buona navigazione...
Penelope ♥

Lettori fissi

Cerca nel blog


Visualizzazione post con etichetta cronaca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cronaca. Mostra tutti i post

domenica 4 maggio 2025

LE PAROLE DELLA SETTIMANA





 CONCLAVE

Quello che scatta il prossimo 7 maggio sarà il Conclave più social della storia. In questi giorni preparatori - di incontri a porte chiuse, discussioni e ragionamenti - al di fuori delle Mura vaticane i profani e i non addetti ai lavori si scatenano: si anima anche l'universo social dei cardinali (e no) chiamati a scegliere il 267esimo Papa.

Tanto che ci si è spinti persino a creare una specie di gioco-lotteria: il Fantapapa, che ha come intestazione il significativo “Intra Omnes”, Tutti dentro. A giocare.

E così, fra una trattativa, una diceria e una preghiera, spuntano video bizzarri, reel divertenti, foto “iconiche”. A partire da quella del presidente Usa Donald Trump vestito da Papa

Berhaneyesus Demerew Souraphiel, Luis Rafael I Sako, Baselios Cleemis, George Jacob Koovakad e Mykola Bychok | Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News

STIPENDI PIU' BASSI EUROPA

In Italia gli stipendi dei lavoratori e delle lavoratrici sono praticamente gli stessi dall’inizio degli anni Novanta, più di trent’anni e almeno due crisi economiche fa, mentre in Francia nello stesso periodo sono cresciuti del 25 per cento e in Germania del 20. Rispetto alla crisi economica del 2008, poi, gli stipendi in Italia sono oggi persino più bassi dell’8,7 per cento in termini reali, cioè al netto dell’inflazione: significa che le persone possono fare o comprare meno cose con i soldi che guadagnano. È il risultato peggiore tra le grandi economie, secondo quanto calcolato dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro, ed è diretta conseguenza dei molti problemi di lungo corso dell’economia italiana.

dal web



STIPENDI TROPPO BASSI IN ITALIA

martedì 29 aprile 2025

Morti sul lavoro

disegno di Silvia Cucculelli

 Morire sul lavore:3 vittime in media al mese da gennaio 2025 in Friuli.

In una sola giornata ,in Italia,morte 3 persone:il più giovane,Daniel Tafa,aveva 22 anni e solo poche ore prima aveva festeggiato  il suo compleanno.

domenica 27 aprile 2025

Le parole della settimana

 PAPA FRANCESCO  E' MORTO

Francesco a Trieste con il presidente Fedriga

dal web

Dopo le notizie di Papa Francesco che ci hanno riempito Tv,media,internet e radio oggi  dalle 9,39 ci sarà il solenne funerale.


funerali di Papa Francesco in Piazza San Pietro con la partecipazione di capi di Stato e delegazioni internazionali. A presidiare le esequie è il decano del Collegio cardinalizio, il cardinale Giovanni Battista Re. I concelebranti sono 980, fra cardinali, vescovi e sacerdoti, ci sono poi 200 ministri della Comunione e oltre 4 mila presbiteri. Dopo la messa esequiale ci sarà la ‘traslazione della salma’ nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Il feretro sarà tumulato in una tomba semplice tra la ‘Cappella Paolina’ e la ‘Cappella Sforza’, nel rispetto delle volontà espresse da Bergoglio.

dal web

Francesco era un Papa vicino alla gente umile,per questo era molto amato,infatti  si è visto dalla numerosa partecipazione partecipazione della gente comune e dei grandi.

Era un Papa fuori dagli schemi:non ha voluto essere sepolto nelle grotte vaticane, ma a Santa Marta della quale era devoto.Non era ben visto da tutta la Chiesa per le sue idee "rivoluzionarie"accoglieva gli omosessuali,i trans,le persone deboli che per la prima volta si sono sentite parte della comunità.

Al suo funerale in piazza c'erano oltre 250.000 persone.


FASCISMO

il fascio

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 nel corso del cosiddetto ventennio fascista.

citazioni

  • Il fascismo, il nazismo, il razzismo non furono funghi velenosi nati per caso nel giardino ben curato della civiltà europea. Furono invece il prodotto di pulsioni, di correnti pseudo culturali, e persino di mode e atteggiamenti che affondavano le radici nei decenni e, persino, nei secoli precedenti. Certo, nei salotti di tante parti d’Europa, dove a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, si conversava, con irresponsabile civetteria, di gerarchia razziale, di superiorità ariana, di antisemitismo accademico, forse nessuno avrebbe pensato che si sarebbe poi arrivati un giorno a quella che fu crudelmente chiamata soluzione finale, ai campi di sterminio, ai forni crematori. Ma le parole, specialmente se sono di odio, non restano a lungo senza conseguenze. Quelle idee e quei pensieri grotteschi, nutriti di secoli di pregiudizi contro gli ebrei, rappresentarono il brodo di cultura nel quale nacque e si riprodusse il germe del totalitarismo razzista. Rimasto per molto tempo allo stato latente, esplose e si diffuse, con violenza inimmaginabile, quando infettò organismi politici e sociali indeboliti e sfibrati dalla crisi economica esplosa dopo la Grande Guerra. La disperazione e la paura del futuro, di fronte all’inefficacia e alle divisioni della politica, spinsero molte persone a consegnare il proprio destino nelle mani di chi proponeva scorciatoie autoritarie, ad affidarsi ciecamente al carisma “magico” dell’uomo forte. “Credere, obbedire e combattere”, intimava il fascismo. “Obbedienza incondizionata ad Adolf Hitler” giuravano invece i soldati e i funzionari del regime nazista. La fiducia nel potere diventava un atto di fede cieco e assoluto. L’arbitrio soppiantava la legge.
  • P.Calamandrei

PARTIGIANO

Udine monumento alla Resistenza (Piazzale XXVI)Luglio

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene a un esercito regolare, ma a un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica. Ciò che contraddistingue il partigiano dal soldato, oltre all'irregolarità, alla accresciuta mobilità e all'impegno politico e civile, è la sua natura territoriale, legata alla difesa di un'area geografica coincidente con l'area culturale di appartenenza. ¹ Letteralmente significa "di parte", ovvero persona schierata con una delle parti in causa. In Italia, con il termine "partigiano" ci si riferisce ai protagonisti del fenomeno della Resistenza sviluppatasi nei paesi occupati dalle truppe dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Per "lotta partigiana" si intende una guerra di difesa di natura civile contro un'occupazione militare, la conquista o la colonizzazione di un territorio. Tale forma di conflitto è sancita come lecita anche dalla XX Assemblea Generale dell'ONU (1965) laddove dichiara «la legittimità della lotta da parte dei popoli sotto oppressione coloniale, per esercitare il loro diritto all'autodeterminazione e all'indipendenza», invitando «tutti gli Stati a fornire assistenza morale e materiale ai movimenti di liberazione nazionale nei territori coloniali».da wikipedia



lunedì 21 aprile 2025

Parole della settimana

 

  

La mano del marito non si è fermata neanche per Pasqua.

Femminicidio a Udine

Il braccialetto ha dato l'allarme a delitto avvenuto

Uccisa dall'ex marito che si trovava ai domiciliari in una cittadina vicina dopo una condanna a 5 anni per precedenti violenze proprio nei confronti della vittima e degli altri familiari. E' morta così Samia Bent Rejab Kedim, cittadina di origine tunisina di 46 anni. L'ha colpita ripetutamente - con un oggetto tagliente e contundente - Mohamed Naceur Saadi, di 59 anni, in quella che, per anni, è stata la loro abitazione, un appartamento in un complesso Ater di Udine.

Lasciano 3 figli 1 minorenne e 2 maggiorenni,

Riti pasquali ortodossi a Tieste



Chiesa serbo ortodossa di San Spiridione Trieste


La Pasqua Ortodossa inaugura la Settimana Santa con la domenica dei Salici (come quella che per la tradizione cristiana è la domenica delle Palme). 

La settimana di preparazione alla Pasqua prevede giorni di preghiera e digiuno e processioni tradizionali che culminano nella domenica Pasqua, giorno di resurrezione e di festa. 

La Pasqua ortodossa viene preceduta da un periodo di sei settimane di Quaresima precedute da altre due domeniche di digiuno. 

La preparazione alla Pasqua Ortodossa inizia il mercoledì santo con le prime celebrazioni della Passione mentre il Giovedì Santo è il giorno in cui si commemora l'Ultima cena. È in questa giornata che a casa vengono cotte e dipinte le tradizionali uova di Pasqua. 




PAPA FRANCESCO

Stamane è volato in cielo Papa Francesco

Papa Francesco, il cui nome alla nascita è Jorge Mario Bergoglio, è il 266° e attuale papa della Chiesa cattolica. È il primo papa proveniente dal continente americano e il primo della Compagnia di Gesù (Gesuiti). È stato eletto papa il 13 marzo 2013 ed ha assunto il nome di Francesco. 
  • Nato in Argentina nel 1936, Bergoglio entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nel 1958 e si laureò in filosofia.  
  • Carriera ecclesiastica:
  • Ordinato sacerdote nel 1969, fu eletto vescovo ausiliare di Buenos Aires nel 1992, poi coadiutore nel 1997 e arcivescovo nel 1998. 
  • Cardinalato e papato:
  • Creato cardinale nel 2001, fu eletto papa il 13 marzo 2013 con il nome di Francesco. 
  • Primo papa americano e gesuita:
  • Papa Francesco è il primo pontefice del continente americano e il primo a provenire dall'ordine religioso dei gesuiti

È morto Papa Francesco


i Papi dalla mia nascita

 Pio XII (1939-1958); Giovanni XXIII (1958-1963); Paolo VI (1963-1978); Giovanni Paolo I (1978); Giovanni Paolo II (1978-2005).

21° sec. Benedetto XVI (2005-2013); Francesco (2013-2025).
Calcolate quanto sono vecchia!

domenica 13 aprile 2025

Le parole della settimana



RINCARI 


Più care Uova e Colombe

Rincari pasquali anche del 98 per cento in Friuli Venezia Giulia

Salati i viaggi,in particolare sui treni


 CHIESTO L 'ERGASTOLO


UDINE – Chiesto l’ergastolo per Anderson Vazquez Dipre, accusato dell’omicidio volontario di Ezechiele Gutierrez Mendonza il 1 gennaio del 2024. La sentenza il 9 maggio.

PAOLA DEL DIN


Paola Del Din (Pieve di Cadore22 agosto 1923) è una partigiana italiana, nota durante la Resistenza con il nome di battaglia di "Renata", medaglia d'oro al valor militare. È stata la prima donna paracadutista italiana a fare un lancio di guerra.

Subito dopo l'armistizio, con il fratello Renato, ex allievo della Scuola Militare di Milano (poi diventata Teulié) e ufficiale dell'8° reggimento Alpini (Divisione Julia), entra nella resistenza in Friuli-Venezia Giulia nelle file della Brigata Osoppo con il nome di battaglia "Renata".

Durante la guerra prende parte a numerosi e rischiosi incarichi come staffetta e informatrice.

Dopo l'uccisione del fratello da parte dei tedeschi, per incarico della "Osoppo" e su richiesta alleata, riesce a raggiungere gli alleati a Firenze per consegnare documenti di particolare rilievo. Per continuare la sua opera patriottica e rientrare in Friuli, frequenta un corso di paracadutismo e il 9 aprile 1945 si lancia in una zona del Friuli dove prendere contatto con la missione alleata e con la formazione Osoppo. All'atterraggio si frattura una caviglia, ma riesce comunque ad adempiere i suoi compiti e a consegnare i documenti che aveva con sé. In seguito attraversa a più riprese le linee di combattimento, per portare messaggi a reparti alleati in avanzata.Addestrata dalle forze britanniche, è la prima donna paracadutista italiana, e probabilmente l'unica, ad aver compiuto un lancio di guerra.Dopo la Liberazione si laurea in lettere all'Università di Padova, dove insegna per alcuni anni prima di vincere una borsa di studio Fulbright presso l'Università della Pennsylvania, dove consegue il titolo di "Master of Arts". Rientrata in Italia, si dedica all'insegnamento nella scuola pubblica.Nel febbraio del 2007 viene riconfermata alla presidenza nazionale della Federazione Italiana Volontari della Libertà, che lascia nel giugno 2008. È presidente regionale della Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra e, dal 2020, è Presidente Onoraria dell'Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia.da wikipedia

Re Carlo la nomina in un discorso in Parlamento 

"So che in questo giorno stiamo tutti pensando a Paola, che ora ha 101 anni, e rendiamo omaggio al suo coraggio", ha dichiarato Carlo III nel suo intervento alle Camere riunite. Del Din prima di entrare ufficialmente tra le file del Soe nell'estate del 1944 aveva compiuto su incarico della Osoppo e del maggiore Manfred Czernin, ufficiale di collegamento britannico paracadutato in Friuli, un'altra missione ad alto rischio per portare documenti top secret al comando alleato superando la linea del fronte a Firenze. Inoltre ha sempre mantenuto un legame forte col Regno Unito, andando diverse volte a Londra nel dopoguerra, e con alcuni ufficiali conosciuti durante l'addestramento come agente. Tra le altre citazioni storiche di re Carlo c'è stato anche il riferimento alla grande passione dei britannici per Garibaldi, ben rappresentata dai biscotti inglesi che portano il suo nome, e quello ai soldati del Regno e del Commonwealth che combatterono a fianco degli italiani nella Prima guerra mondiale. 

dal web

immagini e testi dal web


venerdì 11 aprile 2025

Il sindaco di San Dorligo diventa ufficialmente Aleksander Coretti

 


Ha cambiato il proprio nome "Alessandro" optando per la dicitura slovena. Forse in futuro ristabilirà anche il cognome originario "Kuret"

Fu registrato come "Alessandro" a causa del sopruso di un impiegato comunale, ma in tutti i contesti pubblici ed anche in famiglia e da sempre conosciuto con il nome sloveno.

domenica 6 aprile 2025

PAROLE DELLA SETTIMANA




OMICIDIO

 Ogni giorno si leggono notizie di aggressioni e violenza verso anziani,donne,disabili L’ultimo in Friuli a Trieste dove un’anziana di 89 anni è sta uccisa con un taglio alla gola.Non si sa nulla del motivo.L’aggreditrice di 5o anni è entrata i casa e ha rovistato l’appartamento,la figlia che sta a Roma ha visto con la telecamera il delitto in diretta..Certo che lasciare un’anziana sola è un rischio.L’anziana era persona attiva e aiutava gli altri.Non lasciate gli anziani soli!!!


 DAZIO

dal web




Durante il Medioevo il dazio costituiva una delle principali fonti di introito fiscale ed era associato ad una tassa che gravava sulle merci che transitavano da un comune all'altro. Il frazionamento politico dell'epoca feudale e lo sviluppo dei rapporti commerciali resero sempre più complesso il movimento delle merci, fino a quando furono presi provvedimenti atti a ridurre l'impatto dei dazi sul commercio territoriale mediante l'istituzione di periodi di sospensione coincidenti con le fiere cittadine.

Con l'avvento del mercantilismo e la formazione delle signorie e degli stati mutò la politica doganale e lo sviluppo dei trattati commerciali e dei porti franchi portò ad una sempre maggiore liberalizzazione dei mercati che ebbe come conseguenza il progressivo abbandono dei dazi interni e la nascita di un sistema di dogane di confine.

da wikipedia

I dazi annunciati da Trump sono una sfida senza precedenti per l’economia italiana. La tariffa aggiuntiva del 20% applicata alle importazioni dall’Unione Europea porterà le imprese italiane ad affrontare un aumento dei costi che mina la competitività del Made in Italy negli Stati Uniti, un mercato chiave per numerosi settori produttivi.

RIARMO

Nelle piazze di Roma si sono svolte  manifestazione contro il Riarmo.



Il riarmo italiano è già iniziato: costi per 73 miliardi (almeno)

Dai droni armati ai caccia, passando per le "super-navi" e migliaia di nuovi carri armati: quanto stiamo spendendo per l'esercito che diventerà "tra i più forti d'Europa"




benecia

benecia

le lingue

le lingue
jeziki

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

altervista

freccia

freccia
vai qui

visita il mio blog su altervista

visita il mio blog su altervista
blog altervista

Cerca nel blog

France Prešeren poeta sloveno

France Prešeren poeta sloveno

ZDRAVLJICA/ messaggio di Pace

ZDRAVLJICA/ messaggio di Pace

citazione

citazione

premio simpatia di Enrico


 

dreamland

commenti recenti