questo blog

ILBLOGDIOLGA2

translate

POST E COMMENTI

InfoBlog...

post
commenti

Buona navigazione...
Penelope ♥

Lettori fissi

Cerca nel blog


martedì 6 maggio 2025

6 maggio 1976 : 49esimo anniversario del terremoto in Friuli

 


Catastrofico terremoto in Friuli. Alle 21 una scossa sismica dell’ottavo grado della scala Mercalli ha devastato Maiano, Buia, Gemona, Osoppo, Magnano, Artegna, Colloredo, Tarcento, Forgaria, Vito d’Asio e molti altri paesi della pedemontana. Generosa opera di soccorso per estrarre le vittime dalle macerie. A Udine e in tutti i centri della regione una notte di paura e di veglia all’aperto. L’alba ci mostra i segni dell’immane disastro.



Vignetta di Moreno Tomasetig: L’Orcolat (“orcaccio”, spregiativo del friulano orcul, “orco”) è un mostruoso essere che la tradizione popolare indica come causa dei terremoti in Friuli. L’Orcolat è una figura ricorrente soprattutto nei racconti della tradizione popolare. Vivrebbe rinchiuso nelle montagne della Carnia: ogni suo agitarsi bruscamente provocherebbe un terremoto.
Dopo il 1976 è divenuto sinonimo del terremoto che colpì il Friuli in quell’anno.

Il 6 maggio 1976 era un venerdì ,la serata era calda.I bambini di Pradielis/Ter giocavano,come ogni sera in piazza, prima del rientro alle proprie case.

Era molto afoso,gli anziani ,come di consueto,dopo l’Ave Maria si stavano preparando per andare a dormire,per poter continuare il giorno dopo i lavori nella stalla e nei campi.

Alcuni si trattenevano nell’ osteria del paese per bere al banco un bicchiere di vino dopo le fatiche della giornata.

Tutto era calmo,poi il primo allarme,una specie di tuono,ma nessuno ci fece caso, un rimbombo, i vetri delle finestre risuonarono.Si sentì un boato,poi una terribile scossa alle 21 e 24 minuti che è durata 59 secondi(magnitudo 6,5 Richter).Il terremoto colpì tutto il Friuli e portò solo distruzione.Le case crollarono e Il terremoto colpì tutto il Friuli e portò solo distruzione.Le case crollarono e con esse tutto ciò vi era dentro,le campane cominciarono a suonare da sole,gli orologi sui campanili si fermarono alle 21.Le case di sasso crollarono e sotto di sè affondavano tutto ciò che era nelle vicinanze.Le luci si spensero ,molte fontane non erogarono l’acqua.La gente rimase di A Podbardo/Ciseriis morirono sotto le macerie 6 persone e successivamente 2 per le conseguenze.Dalle frane ,dalle rocce e dai ghiaioni si diffondeva una polvere soffocante,dalle pendenze dei Musi ,del Zajavor,dalla Velika Glava e da Tanaroba si innalzava una nebbia soffocante.Cumuli di sassi ricoprivano tutto,molte case crollarono.La gente scappava all’aperto,spaventata senza rendersi conto di cosa stesse succedendo.A Podbardo/Ciseriis due donne rimasero intrappolate nella stalla per il crollo del tetto e rimasero sotto le macerie.Anche gli animali cercavano di scappare.Gli aiuti da Tarcento e da Nimis non potevano arrivare perchè le strade erano impraticabili,gli abitanti cercarono di aiutarsi a vicenda.Si poteva arrivare a Lusevera solo a piedi attraverso i sentieri.Per prima cosa si radunarono nella Velika Njiva/Grande Campo a Bardo/Lusevera per vedere quanti erano presenti.Mancava all’appello un’anziana e quindi andarono a cercarla:era bloccata nel letto e non poteva muoversi e fu aiutata ad uscire.E così successe in altri paesi del comune di Lusevera/Bardo.Arrivarono le tende,si fecero le tendopoli e furono sistemati alla buona i tetti delle case dai proprietari.Giunsero le donazioni degli emigranti, i contributi dello Stato,delle associazioni umanitarie, gli aiuti internazionali e quelli delle nazioni vicine.I tecnici della Slovenia che avevano contribuito alla ricostruzione di Skopje organizzarono sul castello di Udine un seminario con esempi pratici per insegnare agli addetti ai lavori come si doveva aggiustare e ricostruire in modalità antisismica.Arrivarono le roulottes,molte persone furono trasferite a Lignano,Grado,in altri luoghi o da parenti.Gli animali ad Arta Terme e altri luoghi della Carnia.Furono montate le case prefabbricate slovene,le”valentine”casette di costruite dalla ditta Piero della Valentina.Poi ci fu la ricostruzione, è stato ricostruito tutto com’era,col minimo di interventi legislativi e coi risultati migliori.Trent’anni dopo ogni opera è compiuta e non c’è muro che non sia stato ricostruito come prima.Nell’immaginario collettivo ,merito dei friulani e del loro carattere laborioso.Nella realtà,risultato di scelte politiche un tempo tanto sagge.tradotto dal libro “Na izpostavljenem mestu/Tra la propria gente”racconto autobiografico in memoria di Viljem Černo scomparso

 Fu un sisma di magnitudo 6.5 della scala Richter che colpì il Friuli, e i territori circostanti, alle ore 21:00:12 del 6 maggio 1976, con ulteriori scosse l’11 e 15 settembre

Aree colpita: 5.500 chilometri quadrati



 [da Messaggero Veneto, 7 maggio 1976]

8 commenti:

  1. très bon mardi Olga avec un temps bien froid chez nous gros bisous pour toi

    RispondiElimina
  2. Una tragedia que conviene tener en la memoria y espero se hayan tomado medidas en la recronstrucción de las casas para evitar que en un hipotético terremoto similar o mayor las victimas se aproximen a cero.

    Saludos.

    RispondiElimina
  3. Io non posso dimenticare,sono stati momenti terribili.Ogni tanto se sento tremare guardo se il lampadario oscilla.E' stato ricostruito tutto anche con l'aiuto degli stessi abitanti e molti aiuti dalla Slovenia.I friulani saranno sempre grati!

    RispondiElimina
  4. That's something you don't forget. I experienced on when I was living in Fairbanks, Alaska, it was very scary.

    RispondiElimina
  5. L'Italia deve ricordare tutti coloro che sono morti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il Friuli ricorda sempre il disastroso terremoto!

      Elimina
  6. Such a terrible thing to happen.

    All the best Jan

    RispondiElimina

benecia

benecia

le lingue

le lingue
jeziki

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

altervista

freccia

freccia
vai qui

visita il mio blog su altervista

visita il mio blog su altervista
blog altervista

Cerca nel blog

France Prešeren poeta sloveno

France Prešeren poeta sloveno

ZDRAVLJICA/ messaggio di Pace

ZDRAVLJICA/ messaggio di Pace

citazione

citazione

premio simpatia di Enrico


 

dreamland

commenti recenti