questo blog

ILBLOGDIOLGA2

translate

POST E COMMENTI

InfoBlog...

post
commenti

Buona navigazione...
Penelope ♥

Lettori fissi

Cerca nel blog


venerdì 23 maggio 2025

33 ANNIVERSARIO STRAGE DI CAPACI


 La strage di Capaci fu un attentato di stampo terroristico-mafioso compiuto da Cosa Nostra sabato 23 maggio 1992 nei pressi di Capaci (sul territorio di Isola delle Femmine) con una carica composta da tritoloRDX e nitrato d'ammonio con potenza pari a 300 kg di tritolo, per uccidere il magistrato antimafia Giovanni Falcone. Gli attentatori fecero esplodere un tratto dell'autostrada A29, alle ore 17:58, mentre vi transitava sopra il corteo della scorta con a bordo il giudice, la moglie e gli agenti di Polizia, sistemati in tre Fiat Croma blindate. Oltre al giudice, morirono altre quattro persone: la moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e gli agenti della scorta Vito SchifaniRocco Dicillo e Antonio Montinaro. Vi furono ventitré feriti, fra i quali gli agenti Paolo Capuzza, Angelo Corbo, Gaspare Cervello e l'autista giudiziario Giuseppe Costanza.

11 commenti:

  1. Olga, spero che Cosa Nostra non esista più in Italia.

    RispondiElimina
  2. Aquí en España hubo masacres similares sobre personal del ejercito, cuerpos policiales e incluso civiles por ETA. Aunque los mayores fueron por el terrorismo islámico del 11M.

    Saludos.

    RispondiElimina
  3. Interesting post. The mob is bloody evil!!!

    RispondiElimina
  4. Cara Olga,vive la speranza che il loro sacrificio non sia stato inviano. Buona domenica,
    Rakel

    RispondiElimina
  5. La strage di Capaci resta una ferita profonda nella coscienza dell’Italia. Onoriamo oggi la memoria di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, simboli del coraggio e della giustizia. Che il loro sacrificio non sia mai dimenticato e continui a ispirare la lotta contro ogni forma di mafia.

    Con affetto,
    Daniela Silva
    Visita il mio spazio sul blog – condivido preferiti, recensioni sincere e ispirazione quotidiana!

    RispondiElimina
  6. La cosa più odiosa è che siano stati, tutti, lasciati soli allo sbaraglio in una guerra così importante.
    Che tristezza, ma che grandi uomini
    Un salutone Olga

    RispondiElimina
  7. Ha ragione Alberto. Chi muore di mafia muore per essere stato abbandonato dallo Stato. Purtroppo la mafia esiste ancora. Lo dimostrano i traffici di armi e droga, la corruzione per gli appalti nei lavori e nella politica. Oggi la mafia sembra tenere un profilo più basso, uccide meno ma ciò dipende dal fatto che, probabilmente, non è più combattuta con la determinazione che caratterizzava giudici coraggiosi come Falcone e Borsellino. La lotta non è finita. Deve essere continuata se davvero vogliamo onorare le vittime della mafia.

    RispondiElimina
  8. Dolorosa ricorrenza... Un abbraccio
    Ros

    RispondiElimina
  9. Very interesting post! Thanks for sharing :)

    RispondiElimina

benecia

benecia

le lingue

le lingue
jeziki

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

altervista

freccia

freccia
vai qui

visita il mio blog su altervista

visita il mio blog su altervista
blog altervista

Cerca nel blog

France Prešeren poeta sloveno

France Prešeren poeta sloveno

ZDRAVLJICA/ messaggio di Pace

ZDRAVLJICA/ messaggio di Pace

citazione

citazione

premio simpatia di Enrico


 

dreamland

commenti recenti