questo blog

ILBLOGDIOLGA2

translate

POST E COMMENTI

InfoBlog...

post
commenti

Buona navigazione...
Penelope ♥

Lettori fissi

Cerca nel blog


lunedì 21 aprile 2025

È morto Papa Francesco


i Papi dalla mia nascita

 Pio XII (1939-1958); Giovanni XXIII (1958-1963); Paolo VI (1963-1978); Giovanni Paolo I (1978); Giovanni Paolo II (1978-2005).

21° sec. Benedetto XVI (2005-2013); Francesco (2013-2025).
Calcolate quanto sono vecchia!

Il segreto della felicità




 

PASQUETTA O LUNEDI' DELL' ANGELO

 


Pasquetta, chiamata anche Lunedì dell'Angelo, celebra l'incontro tra l'angelo e le donne che si recarono al sepolcro di Gesù per constatare la sua Resurrezione. È una festa religiosa cristiana, ma è anche una ricorrenza civile, che in Italia è diventata un giorno di festa e relax, spesso con gite fuori porta.

 Che la tua Pasquetta sia una giornata di pace, serenità e gioia.



domenica 20 aprile 2025

FILASTROCCA

 

da pinterest

Pasqua in famiglia a Lubiana dai miei cugini

In Slovenija dai miei parenti il pranzo di Pasqua 

da Irena

da Simon


Dall'uovo di Pasqua

 


Dall'uovo di Pasqua

è uscito un pulcino
di gesso arancione
col becco turchino.
Ha detto: "Vado,
mi metto in viaggio
e porto a tutti
un grande messaggio".
E volteggiando
di qua e di là
attraversando
paesi e città
ha scritto sui muri,
nel cielo e per terra:
"Viva la pace,
abbasso la guerra".
Gianni Rodari
da Kobilja glava PIERHE della Benecia



sabato 19 aprile 2025

VELIKA NOČ-PASQUA AUGURI A TUTTI

 

dal Dom

                                                                   VESELA VELIKA NOČ


                                            https://it.wikipedia.org/wiki/File:Cristo_crucificado.jpg

Nella notte della stanchezza
confidiamo in Te;
al risveglio
stendiamo gli occhi del giorno
per la Tua adorazione.
Ma la nostra bisaccia
è vuota
i fiori della nostra terra
sono rovi;
il nostro cammino
è alla fine,
inchiodato sul legno
della Tua croce.
O Signore ,
dacci la forza
di afferrare il sorriso
della nostra terra,
di dar vita al fiore
della nostra anima.
Fa entrare la luce
del mattino
tra le balze
del Gran Monte.
Vieni Signore,
facci essere nuovi,
fa spuntare dalla pietra
l’amore ferito
della nostra gente.

dal libro Terska dolina- Alta Val Torre -Val de Tor
a cura di Milena Kožuh




I dolci di Pasqua del Friuli

 

pinza

I dolci di Pasqua,la pinza e le titole.Nelle feste di Pasqua non può mancare la pinza, un pandolce e soffice che è certamente il più diffuso dei dolci pasquali del Friuli Venezia Giulia, tanto che “Bona Pasqua, bone pinze” è l'augurio che ci si scambia a Trieste e Gorizia durante i giorni di festa legati alla Pasqua.

Bona Pasqua bone pinze! è l’augurio classico che ci si scambia per Pasqua a Gorizia e a Trieste.
La pinza goriziana è certamente il dolce sempre presente nella case a Pasqua: pasta brioches ricca di uova e burro, non troppo dolce e non troppo soffice, anzi un po’ compatta, con profumo di vaniglia, rum, anice stellato e scorze di agrumi, di forma rotonda e con tre tagli in superficie. Gli ingredienti utilizzati per la sua preparazione sono: farina, zucchero, burro, uova, latte, lievito di birra, sale e aromi. Il segreto della pinza casalinga, con i suoi tre impasti caratteristici, sta tutto nell’atmosfera tiepida delle cucine, una volta riscaldate a legna, e nell’infinita pazienza delle donne nello sfidare i pani lievitati ricchi con ostinazione fino a domarli e a farli crescere! La bravura è di usare meno lievito possibile.

titola

Con la medesima pasta delle pinze si fanno le titole, dolcetti a forma di treccia contenenti un uovo sodo rosso, che deriva dalla tradizione greca e ricorda la Passione di Cristo. Si divide la pasta in vari rotolini non troppo grossi e a tre a tre li si intreccia. Prima di mettere in forno, nello spazio dell’intreccio di testa si dispone l’uovo sodo.

giovedì 17 aprile 2025

Mostra di acquarelli

 Votivne cerkvice v akvarelih Pierluigija Banchiga

Le chiesette votive negli acquerelli di Pierluigi Banchig
al SMO di San Pietro al Natisone





In Benecia tante luci di speranza


 Come vivere al meglio la Pasqua del 2025? Come riuscire a guardare alla luce della Resurrezione mentre il buio della guerra e delle contrapposizioni sempre più forti a livello economico, politico e sociale non favoriscono di certo uno spirito di riconciliazione e di speranza? Ne parliamo con don Michele Molaro, parroco di San Leonardo, Stregna, Tribil Superiore, Liessa e Drenchia.

benecia

benecia

le lingue

le lingue
jeziki

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

altervista

freccia

freccia
vai qui

visita il mio blog su altervista

visita il mio blog su altervista
blog altervista

Cerca nel blog

France Prešeren poeta sloveno

France Prešeren poeta sloveno

ZDRAVLJICA/ messaggio di Pace

ZDRAVLJICA/ messaggio di Pace

citazione

citazione

premio simpatia di Enrico


 

dreamland

commenti recenti