![]() |
da radio magica |
Avete mai sentito parlare delle Agane? Queste magiche fate dell'acqua, protagoniste delle leggende del Friuli Venezia Giulia, vivono lungo i corsi d'acqua e nelle grotte!
Le Agane amano la natura e gli animali, ma attenzione: sono gentili solo con chi le rispetta! Se offendi flora e fauna, possono diventare streghe maligne.
Nella Val Colvera si racconta di una donna che aiutò un'Agana durante il parto. Per gratitudine, l'Agana le donò un gomitolo senza fine, che portò ricchezza e abbondanza alla sua famiglia... fino a quando il segreto venne svelato.
Il gomitolo rappresenta il filo che ci unisce alle nostre radici, da cui possiamo trarre grandi ricchezze.
Le Agane si ritrovano a danzare sui prati della Carnia, sul monte Tenchia, in particolari ricorrenze. Solitamente vestite di bianco, possono anche apparire come esseri dai piedi rivolti all'indietro, ricordando le sirene.
Nella Val Colvera si racconta di una donna che aiutò un'Agana durante il parto. Per gratitudine, l'Agana le donò un gomitolo senza fine, che portò ricchezza e abbondanza alla sua famiglia... fino a quando il segreto venne svelato.
Il gomitolo rappresenta il filo che ci unisce alle nostre radici, da cui possiamo trarre grandi ricchezze.
Le Agane si ritrovano a danzare sui prati della Carnia, sul monte Tenchia, in particolari ricorrenze. Solitamente vestite di bianco, possono anche apparire come esseri dai piedi rivolti all'indietro, ricordando le sirene.