![]() |
Klušino, 9 marzo 1934 – Kiržač, 27 marzo 1968 |
questo blog
translate
POST E COMMENTI
|
|||
Penelope ♥ |
Lettori fissi
Cerca nel blog
venerdì 11 aprile 2025
Giornata internazionale dell'uomo nello spazio
Il sindaco di San Dorligo diventa ufficialmente Aleksander Coretti
Fu registrato come "Alessandro" a causa del sopruso di un impiegato comunale, ma in tutti i contesti pubblici ed anche in famiglia e da sempre conosciuto con il nome sloveno.
giovedì 10 aprile 2025
❤️ Ramandolo vino dolce del Friuli❤️
Il vino che piace alle donne-vino da meditazione
❤️
ALLA SCOPERTA DELLA VAL RESIA
Insieme alla scoperta di Resia/Rezija. Domenica, 9 marzo, le associazioni alpinistiche Planinska družina Benečije e Planinsko društvo Brda hanno organizzato una gita nella valle ai piedi del Canin, cui ha partecipato una cinquantina di persone.
All’arrivo a Stolvizza/Solbica, base di partenza per molte escursioni, il numeroso gruppo è stato diviso in due. Mentre alcuni hanno effettuato il più noto percorso circolare Ta lipa pot altri, accompagnati da Sandro Quaglia, hanno deciso di affrontare Il sentiero di Matteo. Quest’ultimo è un itinerario sicuramente più impegnativo, coi suoi 720 m di dislivello, ma altrettanto affascinante. Tra imponenti faggete conduce prima agli stavoli di Kolk e poi a quelli di Rawni, da dove si sono potute ammirare tutte le montagne che circondano la vallata, Alpi e Prealpi Giulie nonchè alcune vette di quelle Carniche. Per raggiungere la località, la comitiva è partita dal borgo di Ladina/Ladïna, ultimo gruppo di case di Stolvizza perennemente abitato della Val Resia, per poi scendere verso il torrente Resia, dove in località ta par Laščamo è possibile ammirare la struttura di una fornace per la realizzazione della calce spenta, ancora oggi perfettamente conservata, forse unico esempio in tutto il comune.
Il sentiero di Matteo è uno dei percorsi che permette di raggiungere il monte Sart/Sert e molte altre località in questo settore delle Alpi Giulie, in parte nel Parco naturale delle Prealpi Giulie. La località di Rawni, dove sono stati ristrutturati tre stavoli, contava ben dieci costruzioni tra casette per la caseificazione e stalle con annessi fienili, oggi ridotti a ruderi, ed è documentata già dal 1642, quando è ricordato il suo sfruttamento per la fienagione in un documento redatto dal notaio Alberto Andriussi, cancelliere dell’Abbazia di Moggio Udinese, del cui feudo ha fatto parte anche tutta la vallata fino al 1777.
Nel pomeriggio la comitiva di alpinisti ha visitato anche il Museo della gente della Val Resia, dove Luigia Negro, presidente dell’associazione del Museo, ha commentato la mostra al momento in esposizione, dedicata ai falegnami di Resia. (Sandro Quaglia)
mercoledì 9 aprile 2025
Ciliegi illuminati dalla luna
Vietata riproduzione di due docufilm russi
Viene bloccata la prevista diffusione di due docufilm perché soggetti a “misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina” e i manifestanti, in segno di protesta, danno fuoco ad alcuni fogli di carta contenenti sia le normative europee che vietavano le proiezioni, sia le prescrizioni del Questore di Udine.
E’ successo ieri all’area murales del parco Ardito Desio di Udine, dove il movimento “Insieme Liberi” aveva organizzato un evento contro il piano di riarmo dell’Unione Europea che prevedeva la proiezione dei docufilm dell’emittente Russia Today “Maidan – la strada verso la guerra” e “I bambini del Donbass, entrambi vietati da un regolamento dell’UE.
Per questo motivo il Questore di Udine, con provvedimento dello scorso 4 aprile, ha prescritto al promotore dell’iniziativa che la manifestazione si svolgesse senza la proiezione dei due docufilm: il mancato adempimento alla prescrizione avrebbe avuto conseguenze penalmente rilevanti. L’evento ha quindi avuto luogo senza la diffusione dei due filmati, ma con la protesta messa in atto dai manifestanti per quella che hanno definito “censura di Stato”.
fonte https://www.ilfriuli.it/cronaca/vietata-proiezione-di-due-docu-film-russi-i-manifestanti-e-censura/
7 aprile giornata mondiale della salute

La giornata è un’occasione per promuovere a livello globale la sensibilizzazione su argomenti cruciali di salute pubblica di interesse della comunità internazionale, e lanciare programmi a lungo termine sugli argomenti al centro dell’attenzione. La giornata mondiale della salute non è quindi un evento che si riduce ai lavori di un giorno, ma è ogni volta il punto di partenza di un percorso mirato a migliorare le condizioni di salute in tutto il mondo.
Quest'anno viene dato il via a una campagna sulla salute materna e neonatale: la campagna, intitolata Healthy beginnings, hopeful futures
, è un’occasione per promuovere a livello globale l'intensificazione degli sforzi per porre fine alle morti prevenibili di madri e neonati e a dare priorità alla salute e al benessere a lungo termine delle donne.
benecia
le lingue
jeziki
Modulo di contatto
freccia
vai qui
Elenco blog personale
Informazioni personali
Cerca nel blog
France Prešeren poeta sloveno
ZDRAVLJICA/ messaggio di Pace
citazione
commenti recenti
Archivio blog
-
▼
2025
(100)
- ▼ 05/18 - 05/25 (8)
- ► 05/11 - 05/18 (9)
- ► 05/04 - 05/11 (15)
- ► 04/27 - 05/04 (15)
- ► 04/20 - 04/27 (15)
- ► 04/13 - 04/20 (11)
- ► 04/06 - 04/13 (23)
- ► 03/30 - 04/06 (4)