questo blog
translate
POST E COMMENTI
|
|||
Penelope ♥ |
Lettori fissi
Cerca nel blog
domenica 27 aprile 2025
venerdì 25 aprile 2025
25 APRILE FESTA DELLA LIBERAZIONE
Buon 25 aprile! Una giornata di memoria per ricordare il sacrificio di chi ha lottato per la nostra libertà.
Tu non sai le colline
Poesia di Cesare Pavese
Tu non sai le collinedove si è sparso il sangue.Tutti quanti fuggimmotutti quanti gettammol'arma e il nome. Una donnaci guardava fuggire.Uno solo di noisi fermò a pugno chiuso,vide il cielo vuoto,chinò il capo e morìsotto il muro, tacendo.Ora è un cencio di sangueil suo nome. Una donnaci aspetta alle colline.dal web
giovedì 24 aprile 2025
La mia amica Josie non c'è più
25 aprile festa della Liberazione
A Pordenone dove abito io,generalmente se dici festa del 25 aprile rispondono:”Sì è San Marco”
E ‘il patrono di Pordenone e di Venezia.Anche i bambini sono convinti che la vacanza sia per S.Marco.Spero che a scuola si parli della ricorrenza della Liberazione,quando insegnavo io lo facevo.
Il #25aprile per quanto universale non è una data per tutti. Non può esserlo. E’ un giorno profondamente divisorio nella storia d’Italia. E’ giusto così. Chi sceglie di festeggiare #SanMarco alla festa della #Liberazione ha già scelto da che parte della storia schierarsi. Sarebbe sacrosanto che anche in Istria ad esempio le minoranze autoctone italiane festeggino questo giorno come giorno della #Liberazione perchè è la più importante festa nazionale d’Italia e se sei di nazionalità italiana e ti ritrovi nello spirito di una Nazione italiana libera, e antifascista, non puoi non festeggiare il 25 aprile anche se vivi in Slovenia o in Croazia, e 25 aprile in Italia non significa San Marco, che è festa assolutamente secondaria e minore e localissima, ma LIBERAZIONE dal nazifascismo! E per questo dico, che è una data per quanto universale, profondamente e giustamente divisoria. Chi sta con il 25 aprile e chi non sta con il 25 aprile, per il resto, sarà la storia a giudicare. Intanto, buon #25aprile agli amici e alle amiche di Radio Capodistria e a chi in Istria come altrove questo giorno lo sente proprio e lo festeggia secondo lo spirito che lo anima, quello dell’antifascismo!
I mughetti
Storie e leggende del Mughetto
Secondo la leggenda, San Leonardo dovette combattere contro il demonio. Egli vinse, ma il combattimento fu difficile e le gocce del suo sangue sul terreno si trasformarono in bianchi campanellini, proprio come quelli del Mughetto.
Una tradizione antica e del tutto pagana, invece, era quella di celebrare l’arrivo della primavera offrendo tre rami di mughetto alla persona amata, agli amici, ed alle donne come segno d’amicizia.
Allo stesso modo, il 1° maggio del 1561, Carlo IX introdusse la tradizione di offrire un rametto di mughetto come porta fortuna. Da allora la tradizione di associare mughetto, 1° maggio e Festa del Lavoro si è estesa in diversi paesi occidentali, soprattutto in Francia.
Mostra fotografica e poesia
Torna la mostra Zemja ma | Terra mia!
benecia
le lingue
jeziki
Modulo di contatto
freccia
vai qui
Elenco blog personale
Informazioni personali
Cerca nel blog
France Prešeren poeta sloveno
ZDRAVLJICA/ messaggio di Pace
citazione
commenti recenti
Archivio blog
-
▼
2025
(100)
- ▼ 05/18 - 05/25 (8)
- ► 05/11 - 05/18 (9)
- ► 05/04 - 05/11 (15)
- ► 04/27 - 05/04 (15)
- ► 04/20 - 04/27 (15)
- ► 04/13 - 04/20 (11)
- ► 04/06 - 04/13 (23)
- ► 03/30 - 04/06 (4)