Il proverbio friulano della settimana
|
|||
Penelope ♥ |
![]() |
da Vita nei Campi |
PAPA FRANCESCO E' MORTO
Francesco a Trieste con il presidente Fedriga
dal web
Dopo le notizie di Papa Francesco che ci hanno riempito Tv,media,internet e radio oggi dalle 9,39 ci sarà il solenne funerale.
I funerali di Papa Francesco in Piazza San Pietro con la partecipazione di capi di Stato e delegazioni internazionali. A presidiare le esequie è il decano del Collegio cardinalizio, il cardinale Giovanni Battista Re. I concelebranti sono 980, fra cardinali, vescovi e sacerdoti, ci sono poi 200 ministri della Comunione e oltre 4 mila presbiteri. Dopo la messa esequiale ci sarà la ‘traslazione della salma’ nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Il feretro sarà tumulato in una tomba semplice tra la ‘Cappella Paolina’ e la ‘Cappella Sforza’, nel rispetto delle volontà espresse da Bergoglio.
dal web
Francesco era un Papa vicino alla gente umile,per questo era molto amato,infatti si è visto dalla numerosa partecipazione partecipazione della gente comune e dei grandi.
Era un Papa fuori dagli schemi:non ha voluto essere sepolto nelle grotte vaticane, ma a Santa Marta della quale era devoto.Non era ben visto da tutta la Chiesa per le sue idee "rivoluzionarie"accoglieva gli omosessuali,i trans,le persone deboli che per la prima volta si sono sentite parte della comunità.
Al suo funerale in piazza c'erano oltre 250.000 persone.
FASCISMO
![]() |
il fascio |
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 nel corso del cosiddetto ventennio fascista.
citazioni
PARTIGIANO
![]() |
Udine monumento alla Resistenza (Piazzale XXVI)Luglio |
Un partigiano è un combattente armato che non appartiene a un esercito regolare, ma a un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica. Ciò che contraddistingue il partigiano dal soldato, oltre all'irregolarità, alla accresciuta mobilità e all'impegno politico e civile, è la sua natura territoriale, legata alla difesa di un'area geografica coincidente con l'area culturale di appartenenza. ¹ Letteralmente significa "di parte", ovvero persona schierata con una delle parti in causa. In Italia, con il termine "partigiano" ci si riferisce ai protagonisti del fenomeno della Resistenza sviluppatasi nei paesi occupati dalle truppe dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Per "lotta partigiana" si intende una guerra di difesa di natura civile contro un'occupazione militare, la conquista o la colonizzazione di un territorio. Tale forma di conflitto è sancita come lecita anche dalla XX Assemblea Generale dell'ONU (1965) laddove dichiara «la legittimità della lotta da parte dei popoli sotto oppressione coloniale, per esercitare il loro diritto all'autodeterminazione e all'indipendenza», invitando «tutti gli Stati a fornire assistenza morale e materiale ai movimenti di liberazione nazionale nei territori coloniali».da wikipedia
Tu non sai le collinedove si è sparso il sangue.Tutti quanti fuggimmotutti quanti gettammol'arma e il nome. Una donnaci guardava fuggire.Uno solo di noisi fermò a pugno chiuso,vide il cielo vuoto,chinò il capo e morìsotto il muro, tacendo.Ora è un cencio di sangueil suo nome. Una donnaci aspetta alle colline.dal web
A Pordenone dove abito io,generalmente se dici festa del 25 aprile rispondono:”Sì è San Marco”
E ‘il patrono di Pordenone e di Venezia.Anche i bambini sono convinti che la vacanza sia per S.Marco.Spero che a scuola si parli della ricorrenza della Liberazione,quando insegnavo io lo facevo.
Il #25aprile per quanto universale non è una data per tutti. Non può esserlo. E’ un giorno profondamente divisorio nella storia d’Italia. E’ giusto così. Chi sceglie di festeggiare #SanMarco alla festa della #Liberazione ha già scelto da che parte della storia schierarsi. Sarebbe sacrosanto che anche in Istria ad esempio le minoranze autoctone italiane festeggino questo giorno come giorno della #Liberazione perchè è la più importante festa nazionale d’Italia e se sei di nazionalità italiana e ti ritrovi nello spirito di una Nazione italiana libera, e antifascista, non puoi non festeggiare il 25 aprile anche se vivi in Slovenia o in Croazia, e 25 aprile in Italia non significa San Marco, che è festa assolutamente secondaria e minore e localissima, ma LIBERAZIONE dal nazifascismo! E per questo dico, che è una data per quanto universale, profondamente e giustamente divisoria. Chi sta con il 25 aprile e chi non sta con il 25 aprile, per il resto, sarà la storia a giudicare. Intanto, buon #25aprile agli amici e alle amiche di Radio Capodistria e a chi in Istria come altrove questo giorno lo sente proprio e lo festeggia secondo lo spirito che lo anima, quello dell’antifascismo!
Secondo la leggenda, San Leonardo dovette combattere contro il demonio. Egli vinse, ma il combattimento fu difficile e le gocce del suo sangue sul terreno si trasformarono in bianchi campanellini, proprio come quelli del Mughetto.
Una tradizione antica e del tutto pagana, invece, era quella di celebrare l’arrivo della primavera offrendo tre rami di mughetto alla persona amata, agli amici, ed alle donne come segno d’amicizia.
Allo stesso modo, il 1° maggio del 1561, Carlo IX introdusse la tradizione di offrire un rametto di mughetto come porta fortuna. Da allora la tradizione di associare mughetto, 1° maggio e Festa del Lavoro si è estesa in diversi paesi occidentali, soprattutto in Francia.